Riepilogo dei principi di contrasto e analogia

CONTRAPPOSIZIONE CONTRASTO

SENSAZIONI MORBIDE DEL CIBO SENSAZIONI DURE DEL VINO

GRASSEZZA

SAPIDITA', EFFERVESCENZA

TENDENZA DOLCE

ACIDITA', SAPIDITA', EFFERVESCENZA

SUCCULENZA

TANNICITA', ALCOLICITA'

UNTUOSITA'

COTTA

TANNICITA'

CRUDA

ALCOLICITA'

NB: l'alcol pur non essendo un carattere duro è un jolly. Acidità, sapidità, tannicità del vino non vanno d'accordo con le note dure del cibo, soprattutto tendenza acida e tendenza amarognola.
Gli alimenti affumicati non vogliono vini elevati in barrique né vini aromatici perché hanno una tendenza amarognola.

SENSAZIONI DURE DEL CIBO

SENSAZIONI MORBIDE DEL VINO

SAPIDITA'

ALCOLICITA'

TENDENZA ACIDA

COTTA

ALCOLICITA'

CRUDA

Il vino non riesce a bilanciare

TENDENZA AMAROGNOLA

ALCOLICITA',
DOLCEZZA
se la morbidezza non è sufficiente

CONCORDANZA o ANALOGIA

CARATTERI DEL CIBO

CARATTERI DEL VINO

DOLCEZZA
Propria dei dolci, alimento cui è stato aggiunto
zucchero, miele o altro dolcificante

DOLCEZZA
Presenza rilevante di residui zuccherini

STRUTTURA
Insieme di tutte le sensazioni di bocca
(gustative,olfattive,tattili)
durante la masticazione e dopo la deglutizione

STRUTTURA
Vino di corpo, con rilevante estratto secco

PERSISTENZA GUSTO-OLFATTIVA
Durata delle sensazioni dopo la deglutizione

P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA

AROMATICITA'
Naturale o erbe a crudo

INTENSITA' OLFATTIVA
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA

SPEZIATURA
Cruda o cotta

INTENSITA' OLFATTIVA
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA

Non tutti sanno...

Il Mascarpone

Il Mascarpone è una crema di latte acidificata ottenuta da panna o crema di latte: il nome (Mascarpone o Mascherone) deriva da un’espressione utilizzata da un nobile spagnolo nel ‘200 che avrebbe detto “Mas che bueno” (Più che buono) anche se alcuni studi fanno risalire l’origine del nome a “mascherpa” o “mascarpia” che significa ricotta nel dialetto lombardo. Nel XII secolo si iniziò la produzione e il consumo della deliziosa crema anche per non sprecare il latte in eccesso. Napoleone era un fan accanito di questa particolare crema e, addirittura, si narra che essa fu causa del suicidio di François Vatel, un cuoco famosissimo per aver inventato la crema Chantilly.

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300