L'ITALIA DEI VINI - ENOGRAFIA ITALIANA

AUTOCTONO E' MEGLIO

L'Italia è senza dubbio il Paese con il più vasto panorama vitivinicolo mondiale.
Ed è proprio sull'originalità dei suoi vitigni che le aziende produttrici ed in generale i coltivatori devono mirare.

Si contano oltre 350 vitigni autoctoni, e molti di questi sono pressocchè sconosciuti al mercato commerciale.
Nelle enoteche, soprattutto dei grandi centri urbani, fanno da padrone le etichette più blasonate e modaiole, ed è assai raro trovare la vera espressione del territorio.

Per fortuna la tendenza sta volgendo ad una graduale riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni, anche se la strada da percorrere è ancora lunga. Vuoi per motivi commerciali, vuoi per vecchi retaggi culturali, il popolo del Vino e di quelle persone che vi si avvicinano, sono ancora legati all'etichetta, ed ancr più alla fama del produttore.

Il Quinto Quarto vi invita a scoprire il più possibile le piccole e grandi realtà del panorama vitivinicolo italiano, attraverso le schede dei vini, le loro classificazioni e le chicche regionali.

Scegliendo una regione toverete le sue DOCG o le DOC o le IGT, ed una breve descrizione per capire le particolarità del territorio ed i vitigni che meglio si adattano alle sue condizioni pedoclimatiche.

BUON VIAGGIO!

Cercate anche tra i vitigni autoctoni ed alloctoni italiani.

Sardegna - Enografia italiana Sicilia - Enografia italiana Calabria Basilicata - Enografia italiana Campania - Enografia italiana Puglia - Enografia italiana Molise - Enografia italiana Lazio - Enografia italiana Abruzzo - Enografia italiana Marche - Enografia italiana Umbria - Enografia italiana Toscana - Enografia italiana Emilia Romagna - Enografia italiana Friuli Venezia Giulia Veneto - Enografia italiana Trentino Alto-Adige - Enografia italiana Lombardia - Enografia italiana Piemonte - Enografia italiana Liguria - Enografia italiana Valle d'Aosta - Enografia italiana

ALtri prodotti

Amaretti

Simili per alcuni aspetti agli Amaretti italiani ma, a differenza di questi più soffici e con...

Ur-Paarl

L’Ur-Paarl nach Klosterart, che letteralmente sta per “l’originario pane di segale...

Panadas

Panadas o impanadas sono le deliziose tortine salate farcite, che si preparano in molte zone della S...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@