IL PANE

Il pane secondo la legge viene definito come "il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua, lievito, con o senza aggiunta di sale comune".

Questa dizione lascia spazio a molte interpretazioni e lo dimostra il fatto che in Italia il pane viene prodotto in modo diverso a seconda della regione/provincia/comune.

Il PANE INTEGRALE significa soprattutto un contenuto maggiore di fibre. Si ottiene con farine integrali e questo si traduce in un maggiore assorbimento di principi nutritivi. E' per questa ragione che il pane integrale viene spesso consigliato nelle diete, infatti, grazie al maggior contenuto di fibre presenta una migliore digeribilità.

Il PANE RAFFERMO è il frutto di alcune trasformazioni chimiche che avvengono con il contatto con l'ossigeno. Di fatto non c'è l'evaporazione dell'acqua, e lo dimostra il fatto che riscaldandolo diventa fresco se non addirittura più buono. Il pane raffermo si comporta però come gli alimenti surgelati e quindi bisogna fare attenzione: c'è il fenomeno della reversibilità. Se riscaldiamo il pane raffermo e poi lo lasciamo raffermare nuovamente, non è consigliabile riscaldarlo ancora poiché potrebbe presentare delle tossicità e conseguenti difficoltà di digestione.

Non tutti sanno...

Origini del Carpaccio

Il Carpaccio fu inventato da Giuseppe Cipriani, anima dell'Harry's Bar di Venezia. Il nome deriva dal fatto che, quando la celebre preparazione fu creata, a Venezia era stata inaugurata la mostra in onore del Carpaccio, pittore storico veneziano; inoltre il colore della ricetta, leggermente cosparsa di maionese, ricordava i comatismi gialli e rossi che caratterizzano l'opera del celebre pittore.

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@