Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Prodotto con latte caprino, da razze Saanen e Alpina. Pascolo semi estensivo integrato da mangimi e foraggi.
Per la lavorazione si porta il latte previa pastorizzazione a circa 24-25 gradi, aggiungendovi fermenti lattici più caglio liquido. Coagula in 24 ore. Dopo queste operazioni, la massa viene separata dal siero e messa in sacchetti di tela a sgrondare per oltre 24 ore. Una volta assunta la giusta consistenza, viene impastata e salata e sistemata nelle fuscelle. La salatura si effettua solo in pasta, durante la lavorazione. Matura in 3-4 giorni in frigorifero. Resa 23-24%.

Zone di produzione:  Farindola (PE).

Classificazione: 

La consistenza della pasta è spalmabile, molle, cremosa, bianco-nivea; odore intenso e persistente, tipico del caprino. Il sapore è dolce, finemente piccante, con un intenso retrogusto ricco di gradevoli sapori.
Per il tipo di coagulazione tutti i componenti nutrizionali del latte vengono inglobati nel siero, non si potrà quindi produrne ricotta.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pecorino di Filiano

Si ottiene dalla lavorazione di latte ovino con aggiunta di latte caprino, da razze miste. Il latte ...

Pecorino di Moliterno

Si ottiene con due terzi di latte ovino più caprino (un terzo), da razze miste. La lavorazi...

Ventricina del Vastese

Raramente un territorio ha un legame così forte con un prodotto come quello che unisce l'Alto...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300