Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Provolone Valpadana è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte di vacca intero in due tipologie: dolce e piccante. La sua forma può essere a salame, a melone, tronco-conica o a pera. La crosta si presenta liscia, sottile, di colore giallo chiaro, dorato, talvolta giallo bruno, mentre la pasta ha un colore giallo paglierino, è generalmente compatta e puo' presentare una leggera occhiatura. La varietà dolce ha sapore delicato, quella piccante un sapore più deciso.

CONSORZIO TUTELA PROVOLONE VALPADANA

provolone@tin.it
http://www.provolonevalpadana.it

Zone di produzione:  l'intero territorio amministrativo della provincia di Piacenza.

Classificazione: 

Il Provolone viene consumato come formaggio da tavola (quello stagionato anche da grattugia). Ambedue i tipi, data la caratteristica pasta filata, si prestano molto bene per numerose preparazioni in cucina.
Vini per l'abbinamento - Provolone dolce: Colli Orientali del Friuli Chardonnay, Fiano di Avellino; Provolone piccante: Ghemme, Primitivo di Manduria, Taurasi, Velletri Rosso, Oltrepò Pavese Bonarda.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

U Fclattid

La pasta acida, impastata con farina, viene fatta lievitare per circa 8 ore. Vengono poi aggiunti gl...

Moleche

Il granchio verde (carcinus aestuarii) è la specie di granchio più diffusa nel Mediter...

Fungo di Borgotaro

Il Fungo di Borgotaro si compone di quattro varietà di porcini: il Boltetus Aestivalis, o &qu...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300