(+39) 06 3338768
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
I componenti che caratterizzano i diversi tipi di vini sono molteplici e da loro dipende anche la qualità finale che va ad aggiungersi alle condizioni esterne che vengono a presentarsi durante il ciclo biologico della vite.
Anzitutto bisogna quindi distinguere tra le sostanze che costituiscono propriamente l'uva e quelle che vengono a crearsi durante la sua trasformazione in vino:
Dalla vendemmia alla cantina i fenomeni di trasformazione che subisce l'uva portano alla presenza dei seguenti componenti:
Altri elementi, invece durante i processi di trasformazione (da zucchero ad alcol, fermentazioni ecc.) tenderanno a sparire o a modificarsi radicalmente:
Tanti contenuti per imparare a conoscere, capire ed amare il mondo del buon bere e del buon mangiare attraverso articoli e guide, come dei veri Sommeliers!
Pensi davvero di conoscere il vino?
Il Quinto Quarto ti accompagnerà alla scoperta del mondo del vino e della sua degustazione per imparare ad apprezzare ancora meglio il nettare di bacco!
Il vino deve rispecchiare il territorio, ed il vino di oggi non è più il vino del contadino di una volta, e per capire il suo valore occorre fare un viaggio nel mondo delle vigne della loro coltivazione e della vinificazione!
Per apprezzare al meglio un vino occorre trovare l'abbinamento più indicato e viceversa!
Capire in che modo abbinare cibo e vino significa valorizzare entrambi in un matrimonio di sapori!
Sapevate che l'Italia conta il maggior numero di vitigni autoctoni di qualsiasi altro paese al mondo?
Scopriamoli insieme attraverso uno splendido viaggio tra cultura e curiosità enogastronomiche!
Un patrimonio di eccellenze gastronomiche che nessun altro paese può eguagliare!
Una biodiversità talmente vasta che è anche difficile da conoscere, catalogare e salvaguardare.
Vi accompagniamo tra le eccellenze italiane, prodotti DOP, IGP e specialità tradizionali!
Il territorio italiano racchiude una vastità di vini i vitigni inimmaginabile e con questa guida vi accompagneremo alla loro scoperta tra regioni e province e piccoli territori vocati alla coltivazione della vite!
Una gita fuoriporta merita l'attenzione di chi abbia voglia di scoprire non solo il fascino di Roma, ma anche dell'Agro, quella terra incantata che da sempre rifornisce la Capitale di delizie. I Castelli valgono tutti una visita, ma la più appetitosa si rivela sicuramente l'escursione verso Ariccia che contende a Bevagnain Umbria, a Monte San Savino in Toscana e a Visso nelle Marche il titolo di Capitale della Porchetta. In pratica non c'è fraschetta (si chiamano così i locali dove si beve vino dei Castelli "la classica Romanella" e dove si gustano i panini con maiale allo spiedo) che non vanti la migliore porchetta, piatto di remota origine che probabilmente risale ad epoca pre-romana visto che accomuna un areale umbro-etrusco-sabino.
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300