(+39) 06 3338768
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
La pianta della vite ha due cicli biologici. Il ciclo vitale riguarda le varie età della pianta:
Il ciclo annuale di una vite è rappresentato dalle fasi che si succedono ogni anno e si divide in tre sottocicli (fasi fenologiche):
pianto, durante il periodo di dormienza la linfa vitale va dalle radici alle foglie. Dai tralci escono gocce di linfa (pianto della vite).
La vite è purtroppo soggetta ad alcune avversità che possono influire negativamente sulla produzione finale. Queste avversità si possono così classificare: non parassitarie, sono il gelo invernale, le gelate primaverili, la grandine, la carenza e/o l'eccesso di minerali, siccità o eccesso idrico (asfissia radicale), erbicidi, ecc.; parassitarie, con malattie provocate da virus (arricciamento, accartocciamento fogliare, suberosi corticale, legno riccio) funghi (peronospora, mal dell'esca, oidio) animali (ragnetti, tignole, fillossera, nematodi).
Tanti contenuti per imparare a conoscere, capire ed amare il mondo del buon bere e del buon mangiare attraverso articoli e guide, come dei veri Sommeliers!
Pensi davvero di conoscere il vino?
Il Quinto Quarto ti accompagnerà alla scoperta del mondo del vino e della sua degustazione per imparare ad apprezzare ancora meglio il nettare di bacco!
Il vino deve rispecchiare il territorio, ed il vino di oggi non è più il vino del contadino di una volta, e per capire il suo valore occorre fare un viaggio nel mondo delle vigne della loro coltivazione e della vinificazione!
Per apprezzare al meglio un vino occorre trovare l'abbinamento più indicato e viceversa!
Capire in che modo abbinare cibo e vino significa valorizzare entrambi in un matrimonio di sapori!
Sapevate che l'Italia conta il maggior numero di vitigni autoctoni di qualsiasi altro paese al mondo?
Scopriamoli insieme attraverso uno splendido viaggio tra cultura e curiosità enogastronomiche!
Un patrimonio di eccellenze gastronomiche che nessun altro paese può eguagliare!
Una biodiversità talmente vasta che è anche difficile da conoscere, catalogare e salvaguardare.
Vi accompagniamo tra le eccellenze italiane, prodotti DOP, IGP e specialità tradizionali!
Il territorio italiano racchiude una vastità di vini i vitigni inimmaginabile e con questa guida vi accompagneremo alla loro scoperta tra regioni e province e piccoli territori vocati alla coltivazione della vite!
Il suo nome deriva dal turco yogurt o yogurut, cioè latte cagliato, denso, che a sua volta deriva dal verbo yogur, cioè impastare. Da noi la voce si sarebbe diffusa dopo la Prima guerra mondiale, per il tramite del tedesco Joghurt. Si tratta di un alimento usato da tempo immemorabile dai popoli dediti alla pastorizia e specialmente da turchi, romeni e bulgari. È fatto con latte coagulato per l’azione di bacilli o fermenti lattici, appartenenti a due principali ceppi batterici: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus bulgaricus.
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300