Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il latte crudo di capra si riscalda sul fuoco a legna fino alla temperatura di 90°C in una caldaia di rame stagnato (caccavo): quando la temperatura è scesa a 35-36°C si aggiunge il caglio di capretto o di agnello aziendale. Dopo circa 30 minuti la cagliata è pronta per essere rotta con il ruotolo o scuopolo in legno in modo violento, fino ad ottenere dei grani di cagliata della dimensione di chicchi di riso. Dpo averla lasciata riposare la si raccoglie sotto sale, quindi i pezzi di cagliata vengono estratti e lavorati con le mani fino a fargli assumere la caratteristica forma sferica o ovoidale (padda) del diametro di 10-25 cm. Le forme dopo una leggera salatura vengono di norma consumate fresche.

Zone di produzione:  Falde del Pollino.

ALtri prodotti

Olio extravergine di oliva Tuscia

L'olio extravergine di oliva Tuscia ha un colore verde smeraldo con riflessi dorati, un odore frutta...

CASIEDDU DI MOLITERNO

Il Casieddu è un formaggio di capra che si produce tra luglio e settembre nel comune di Molit...

Aglio di Resia

La Val di Resia comincia a Resiutta, un piccolo paese collocato all’imboccatura stretta e angu...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@