Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'albicocca possiede elevate qualità organolettiche, con polpa soda e di colore giallo, acidità bassissima, ottima succosità e dolcezza. È di forma rotondeggiante, di colore giallo intenso con sfumature rossastre alla maturazione, resiste ottimamente sia alle manipolazioni che al suo trasporto.
Tra le tipologie di albicocche più pregiate ricordiamo: la Cafona, la Palummella, la Vitillo, e la San Castrese.

Zone di produzione:  In tutta la provincia di Matera: Piana jonica del Metapontino.

Classificazione: 

Il basso impiego di prodotti chimici fa sì che l’albicocca sia un frutto sano e di qualità superiore, e ciò ha spinto i produttori a chiedere l’Indicazione geografica protetta.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Speck Trentino della Val Rendena

Salume tipico trentino, viene prodotto soprattutto in Val Rendena. La coscia posteriore del maiale...

Aceto di mele

L'aceto viene usato per insaporire i cibi e per renderli maggiormente digeribili. Non vanno dimentic...

Cacioricotta di capra Cilentana

Fatta eccezione per il Cervati e l’altopiano degli Alburni, che offrono ottimi pascoli per le ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@