Olio extravergine di oliva Pretuziano delle Colline Teramane
L'olio extravergine di oliva Pretuziano delle Colline Teramane ha un colore giallo verdognolo, un od...
L'olio extravergine di oliva Terre Tarentine presenta un colore giallo-verde, un sapore fruttato con media sensazione di amaro e leggera sensazione di piccante, un'acidità massima dello 0,60%. E' ottenuto dalle varietà di olivo Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio presenti da sole o congiuntamente in misura non inferiore all'80%, in percentuali variabili tra loro. Il restante 20% è costituito da altre varietà minori presenti negli oliveti della zona di produzione. L'olio Terre Tarentine deve essere immesso al consumo in recipienti a norma di legge di capacità non superiore a 5 litri. L'etichetta deve riportare il nome della denominazione di origine protetta "Terre Tarentina" unitamente all'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto; inoltre, deve figurare l'indicazione "da consumarsi preferibilmente entro il mese di...dell'anno..." per un periodo di non oltre 15 mesi dalla data di pubblicazione.
ASSOCIAZIONE JONICA OLIVICOLTORI-AJO
Tel. 099/4520503
ajonica@libero.it
Zone di produzione: Intero territorio amministrativo dei comuni della provincia di Taranto: territorio del Comune di Taranto censito al catasto con la lettera «A», Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Palagiano, Mottola, Massafra, Crispiano, Statte, Martina Franca, Monteiasi, Montemesola.
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
19:30 - 01:00
Classificazione:
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org