Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'olio extravergine Penisola Sorrentina ha un colore giallo dorato intenso con calde note verdi, un odore di fruttato, un sapore di fruttato con media o debole sensazione di amaro e leggero sentore di piccante. Ha un'acidità massima dello 0,80%. Deve essere ottenuto dalle varietà Ogliarola o Minucciola per almeno il 65%; Rotondella, Frantoio, Leccino, da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 35%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 20%. L'olio Penisola Sorrentina si presenta in commercio in recipienti di vetro o banda stagnata, di capacità non superiore a 5 litri. Sull'etichetta sono obbligatori l'anno della campagna oleicola di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto e il nome della denominazione di origine controllata "Penisola Sorrentina".

CONSORZIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA PENISOLA SORRENTINA

vico.na@coldiretti.it

Zone di produzione:  Vari comuni in provincia di Napoli: Gragnano, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli, Sorrento, Piano di Sorrento, Meta, Sant'Agnello, Massa Lubrense, l'isola di Capri ed Anacapri, nonché parte del territorio del comune di Castellammare di Stabia.

ALtri prodotti

Tome di pecora Brigasca

Brigasca deriva da La Brigue, paese francese della val Roya noto per essere stato nei secoli passati...

VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE

La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pur...

Manna delle Madonie

Erano migliaia gli ettari di frassineti coltivati in tutta la Sicilia nord occidentale. Un patrimoni...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@