Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Simili per alcuni aspetti agli Amaretti italiani ma, a differenza di questi più soffici e con un gusto particolarmente delicato, sono in prevalenza costituiti da una bilanciata amalgama di mandorle dolci e amare, da zucchero, bianchi d’uovo e scorza di limone grattugiata.
Questi dolci cosi tipici hanno forma circolare o ovale, colore marrone chiaro, con la superficie screpolata, croccante e decorata con mandorle o canditi.
Gli amaretti sono particolarmente apprezzati per il gusto delicato e per la soffice e friabile consistenza della pasta.
Nelle occasioni importanti, come battesimi e i matrimoni, venivano tradizionalmente accompagnati ai classici vini sardi da dessert: il Nasco, il Moscato e la Malvasia.
Oggi come ieri sono proprio gli Amaretti che, con il loro spiccato aroma, sottolineano le festività, i momenti più gioiosi o un importante banchetto.

Zone di produzione:  L'intera Regione

ALtri prodotti

Testa in cassetta di Gavi

Ricetta antica ed elaborata, la testa in cassetta è un tipico salume “di risulta”...

Pampanella

Questo formaggio e' prodotto con latte caprino ed e' simile al Cacioricotta tranne che per la temper...

Pane di patate della Garfagnana

In Garfagnana e in una parte della Valle del Serchio è tuttora viva la tradizione del pane di...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300