Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La Coppa Piacentina si prepara utilizzando i muscoli del collo, con un processo produttivo per molti aspetti simile a quello del prosciutto crudo. Può essere insaccata nella vescica di maiale o nell'intestino del manzo. Ha una forma cilindrica, lievemente assottigliata alle estremità, di consistenza compatta, non elastica. Al taglio, la fetta si presenta omogenea, di colore rosso, inframmezzata da grasso di colore bianco rosato. È tra i salumi più nutrienti, con un profumo dolce. Il gusto morbido e pastoso ed il sapore delicato si affinano man mano che procede la maturazione.

CONSORZIO SALUMI TIPICI PIACENTINI

salumi.piacentini@libero.it

Zone di produzione:  Territorio della provincia di Piacenza.

ALtri prodotti

Speck Trentino della Val Rendena

Salume tipico trentino, viene prodotto soprattutto in Val Rendena. La coscia posteriore del maiale...

Corbezzolo

La Sardegna è l’isola deo profume e dei colori, e il Corbezzolo (Arbutus unedo) ben la ...

FONTAL FIAVE'

È un formaggio di media consistenza, profumato e saporito, ottenuto da latte intero vaccino d...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300