Simili per alcuni aspetti agli Amaretti italiani ma, a differenza di questi più soffici e con un gusto particolarmente delicato, sono in prevalenza costituiti da una bilanciata amalgama di mandorle dolci e amare, da zucchero, bianchi d’uovo e scorza di limone grattugiata.
Questi dolci cosi tipici hanno forma circolare o ovale, colore marrone chiaro, con la superficie screpolata, croccante e decorata con mandorle o canditi.
Gli amaretti sono particolarmente apprezzati per il gusto delicato e per la soffice e friabile consistenza della pasta.
Nelle occasioni importanti, come battesimi e i matrimoni, venivano tradizionalmente accompagnati ai classici vini sardi da dessert: il Nasco, il Moscato e la Malvasia.
Oggi come ieri sono proprio gli Amaretti che, con il loro spiccato aroma, sottolineano le festività, i momenti più gioiosi o un importante banchetto.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
Si tratta di un salume povero, come tutti i sanguinacci, nato per recuperare interamente le parti del maiale, anche la testa, la gola, la lingua e le ... toc
NC
La Melissa è un'erba, comunemente chiamata anche cedronella, che cresce solitamente nei luoghi incolti, lungo le siepi, nei campi, ma che pu&og... toc
IGP
La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di et&ag... toc