Il cavolfiore ha una grossissima infiorescenza ipertrofica ancora immatura e peduncoli carnosi, che consentono di utilizzare la maggior parte della verdura con scarti modesti.
A seconda delle qualità si hanno cavolfiori dal gusto dolce e gradevolissimo, come quelli prodotti nel ragusano.
Il cavolfiore è ricco di vitamina C e di sali di fosforo. Le discrete quantità di proteine e di idrati di carbonio forniscono circa 23 calorie per ogni 100 g di prodotto edule.
Il cavolfiore viene adoperato esclusivamente cotto, in genere lessato, e quindi condito con olio crudo e succo di limone. Ma può essere elaborato, saltato in padella con altri aromi quali la cipolla, per dare vita ad un condimento tipico per un primo piatto: la pasta alla palina. Interessantissimi le impanate al cavolfiore (tradizionali per Natale) e i cavolfiori affogati con le olive nere.
Pianta molto antica, usata fin dai tempi dei Romani. È una verdura molto in uso non solo localmente, ma in tutta la Sicilia ed estesa ora nel territorio nazionale.
Zone di produzione: Ragusa e la sua provincia.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
Il Prosciutto di Modena ha forma di pera, un sapore saporito, ma più dolce che salato.Le cosce del suino, infatti, vengono lungamente massaggia... toc
IGP
La leggenda racconta che la sua nascita sia dovuta ad un assedio che la città di Modena subì, nel XVI secolo, ad opera di Giulio II. Vie... toc
STG
La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle.
Viene impiegato latte vaccino e caglio bovino l... toc