Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Esistono diverse varietà di meloni, dalla buccia variamente colorata, dal giallo al verde scuro, liscia o reticolata. Il melone più interessante dal punto di vista economico è il cosiddetto "cantalupo", molto profumato e dolcissimo, richiesto in ogni mercato con prezzi elevati: per questi motivi viene coltivato in ambiente protetto in modo da essere presente nelle tavole in periodi appena primaverili, ossia molto tempo prima degli altri meloni, caratteristici dell’estate, o addirittura autunnali.
Superficie di produzione in ambiente protetto: 105 ettari. Quintali prodotti in ambiente protetto: 15.750. Superficie di produzione in pieno campo: 108 ettari. Quintali prodotti in pieno campo 17.650.

Zone di produzione:  Ragusa e la sua provincia.

Classificazione: 

Ortaggio antico, di incerta origine (Africa settentrionale, Asia) che era noto ai Romani e che è stato sempre presente in Italia con coltivazioni estensive.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Olio extravergine di oliva Collina di Brindisi

L’olio Colline di Brindisi presenta un’acidità massima dello 0,80%, un colore gia...

Cipolla di Cannara

La cucina umbra è una delle più interessanti e caratterizzate d'Italia. Una cucina sob...

Pecorino di Farindola

È un pecorino assolutamente originale, perché preparato (caso unico in Italia e forse ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@