Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'asparago violetto di Albenga è meno produttivo degli altri, ma unico al mondo: i turioni sono più grossi e hanno una caratteristica colorazione viola intenso che gradatamente sfuma scendendo verso la base. Ma è soprattutto in tavola che questa varietà porta doti esclusive. È morbida e burrosa (non ha la fibrosità dei suoi colleghi), delicata e tendenzialmente più dolce al gusto, meno aggressiva all'olfatto. Grazie alle sue qualità organolettiche il violetto d'Albenga, in cucina, è particolarmente adatto per accompagnare cibi molto fini, come i pesci e le carni bianche, oppure per entrare da protagonista in salse raffinate. I risultati migliori si ottengono comunque cuocendo (poco) gli asparagi ben freschi (con le punte ben unite e dure), a qualche ora dalla raccolta. Ma attenzione: sono tutte qualità legate esclusivamente al benevolo microclima della piana d'Albenga: luogo di elezione dell'asparago violetto. Molti agricoltori stranieri, infatti, hanno tentato di coltivarlo nelle Americhe, in Australia e in Nuova Zelanda, ma finora con scarsi risultati.

Presidio sostenuto da Regione Liguria Responsabili del Presidio Piero Arnaudo, tel. 0183 64630 Fabrizio Di Sibio, tel. 0182 50374 - 335 6629362

Zone di produzione:  Piana di Albenga: comuni di Albenga, Ceriale e Ortovero (provincia di Savona)

Classificazione: 

Il Presidio
La resa bassa dell'asparago viola, il periodo di maturazione tardivo e la tecnica di coltivazione esclusivamente manuale. Tutto questo, assieme alla difficoltà di reperire la sabbia (il terreno sabbioso o limoso è il segreto per la sua perfetta maturazione) e all'impossibilità di alternare l'asparago ad altre colture, ha causato una drastica riduzione della superficie coltivata (oggi appena quattro ettari) e il confinamento del violetto di Albenga al consumo locale.
Il Presidio, realizzato grazie al sostegno della Regione Liguria, ha riunito i produttori e ha organizzato cene tematiche in ristoranti e osterie locali, ma non solo. Coinvolgere la ristorazione perché valorizzi questo straordinario ingrediente, infatti, è il primo passo per favorire la ripresa della sua coltivazione.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

FONTINA

Numerose sono le testimonianze sulla presenza di una fiorente attività casearia presente in V...

Brusco

Il brusco è una caciotta stagionata di latte vaccino di sapore sapido, odore leggermente acid...

Fiore Sardo

Il Fiore Sardo è un formaggio di latte intero di pecora, a pasta dura, cruda, di stagionatura...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300