Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Ottenuto da latte intero crudo di pecora con caglio di agnello, è un formaggio a pasta compatta, semicotta, di colore giallo paglierino con occhiatura minuta e poco diffusa. E' una produzione diffusa nella zona della provincia di Teramo al confine con la provincia di Pescara.

Del pecorino di Atri esiste la versione sott'olio, chiamata "pecorino di Montone" (dal nome del paese di origine) che si ottiene mettendo le forme di 20-30 giorni a maturare in barattoli di vetro con olio. Il prodotto è maturo dopo 6-8 mesi e si presenta ancora tenero, di sapore delicato, accompagnato da una gradevole piccantezza, di colore lievemente rosato.

Zone di produzione:  Zone della provincia di Teramo al confine con la provincia di Pescara

Classificazione: 

Le caratteristiche organolettiche del pecorino di Atri (noto anche come pecorino con la lacrima) prendono origine, oltre che dalla particolare lavorazione, anche dall'alimentazione cui sono sottoposti gli animali produttori di latte. Gentile di Puglia, Sopravissana, Comisana, Pagliarola, Sarda. Sono queste le specie di ovini che concorrono alla produzione di questo formaggio.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Fragolina di Ribera

In Sicilia la fragolina di bosco cresce spontanea nelle macchie del massiccio delle Madonie, sui Mon...

Fagiolo di Sorana

Perlaceo, piccolo e dalla buccia sottilissima, il fagiolo di Sorana si coltiva in piccoli fazzoletti...

Is Bianchitos

Meringhe di colore bianco candido, vengono preparati con bianchi d’uovo sbatutti a neve, zucch...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@