Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il detto popolare “ti si mpìngiro i frittuli” (si sono attaccate sul fondo le cotiche) viene usato per indicare le persone scontrose e “ormai ci appuntaru i frittoli” (stanno per finire le scorte di cotiche) indica la fine dell’abbondanza di cibo. Questi detti testimoniano quanto sia radicata la lavorazione del maiale nella zona.
Le cotenne del maiale, private di tutte le loro impurità, sono tagliate a pezzi di circa 10-15 cm, lavate con acqua calda e bollite in un tegame di rame con acqua salata. Si fanno poi raffreddare e si sistemano in recipienti di terracotta ricoperti di strutto. Hanno un periodo di conservazione molto lungo: circa un anno.

Zone di produzione:  Con nomi diversi sono presenti in tutta la Calabria.

Classificazione: 

Si possono gustare fredde, riscaldate oppure si possono aggiungere ai ragù, alle frittate e nelle zuppe per dare più sapore.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Mortadella Bologna

L'etimologia del termine " Mortadella" risale all'epoca romana; secondo alcuni studiosi se...

Fiore Sardo

Il Fiore Sardo è un formaggio di latte intero di pecora, a pasta dura, cruda, di stagionatura...

Pane di Altamura

Il Pane di Altamura presenta due forme tradizionali: la prima è alta, accavallata, senza baci...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300