Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Una regione così ricca di essenze arboree e floreali non può non avere una raffinata ed esclusiva produzione di miele lavorato con esperienza antica e sistemi aggiornati. La qualità di questo prodotto scaturisce dagli spazi collinari e pedemontani, dove non esistono forme di inquinamento, e dalle antiche tecniche di lavorazione. È possibile distinguere diversi tipi di miele che si contraddistinguono per caratteristiche ed effetti nutrizionali:
- Miele di acacia: ricavato dalla fioritura primaverile di Robinia Pseudoacacia, ha un sapore delicato che lo rende il più ricercato ed usato come dolcificante, perché ricco di fruttosio, che non altera il sapore delle bevande. Infine è considerato un blando lassativo.
- Miele di castagno: deriva dalla fioritura estiva di Castanea Sativa, ha un sapore forte e un colore bruno. È raccomandato in tutti i casi di cattiva circolazione, anemia, affaticamento e nelle affezioni dell'apparato respiratorio.
- Miele di tarassaco: tratto dal Taraxacum Officinalis è prodotto all'inizio della primavera, è ricco di polline e presenta un colore giallo. È indicato nelle infiammazioni del fegato e dell'intestino.
- Miele di tiglio: considerato uno dei mieli più pregiati, deriva dalla fioritura estiva di Tilia. È un calmante della tosse, migliora l'attività cardiaca e combatte l'insonnia. Di colore leggermente ambrato, cristallizza lentamente.
- Miele multiflora: deriva da molti fiori, è il tipico miele di una volta quando si effettuava un solo raccolto. Il sapore può variare a seconda delle zone di produzione. In particolare il Multiflora è ricco di aromi che gli vengono conferiti dai fiori spontanei presenti in tutta la stagione.

Zone di produzione:  Matera e provincia.

ALtri prodotti

Mozzarella di vacca del Molise

La mozzarella di vacca è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte o...

DOBBIACO

Il formaggio Dobbiaco (o Toblach), prodotto con latte vaccino intero, è riconoscibile per la ...

Paste di meliga del Monregalese

Il fine pasto piemontese di un tempo contemplava le paste di meliga inzuppate in un bicchiere di Bar...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300