Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Questo formaggio e' prodotto con latte caprino ed e' simile al Cacioricotta tranne che per la temperatura di coagulazione. Durante la lavorazione non e' prevista alcuna stagionatura, infatti e' da consumarsi fresco. E' caratterizzato da un forma rotonda priva di crosta, una pasta bianca ed un inconfondibile sapore fresco e delicato.

Zone di produzione:  Territori compresi all'interno della provincia de L'Aquila ed in particolare nel comune di Castelnuovo.

Classificazione: 

Viene esposta al pubblico avvolta in "pampane" di uva.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Toma di Gressoney

Normalmente si identifica la Valle d’Aosta con la Fontina. E invece, soprattutto nella zona di...

Ricciarelli di Siena

Le origini dei "Ricciarelli di Siena" sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di ...

Olio extravergine di oliva Valli Trapanesi

L'olio extravergine di oliva Valli Trapanesi ha un'acidità massima dello 0,50%, un colore ver...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300