Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È un pecorino a latte crudo che può essere consumato sia fresco che stagionato, ma deve il suo aroma e il suo sapore proprio alle particolari modalità di stagionatura.

Il pecorino delle Balze Volterrane viene prodotto secondo le normali procedure, sono poi le modalità di stagionatura a renderlo particolare. Ci sono, infatti, tre diverse possibilità: una prima stagionatura in locali tradizionali per un periodo di sei mesi seguita da conservazione sotto cenere per 3-8 mesi, oppure una stagionatura per 3 mesi nei locali tradizionali seguita da conservazione sotto il grano appena raccolto o sotto l’erba fresca sfalciata in maggio.

La tradizionalità del pecorino delle Balze Volterrane è legata all’utilizzo di latte crudo, e all’impiego, nella stagionatura, di cenere, grano o erba fresca.

Il pecorino delle Balze Volterrane viene prodotto da una sola azienda in località La Bacchettona, in provincia di Pisa: la quantità annua è di circa 100 quintali. La maggior parte del prodotto viene venduta all’estero, in Germania, solo una piccola percentuale viene destinata alla vendita diretta in zona.

Zone di produzione:  Si produce nella zona delle Balze Volterrane, provincia di Pisa.

ALtri prodotti

Pecorino marcetto o cacio marcetto

E' un formaggio pecorino dall'odore forte e penetrante, di sapore decisamente piccante, cremoso, di ...

Prosciutto San Daniele

Il Prosciutto San Daniele ha una forma distintiva a "chitarra" caratterizzata dal mantenim...

Pecorino di Atri

Ottenuto da latte intero crudo di pecora con caglio di agnello, è un formaggio a pasta compat...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300