Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La sua lavorazione è piuttosto semplice, anche perché il prodotto non richiede nessuna stagionatura, e consiste nell'unire i ritagli di mozzarella alla panna, mettendo il tutto in una sacca di pasta filata che al termine dell'operazione viene chiusa all'apice.

Zone di produzione:  Andria e Martina Franca

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Aleatico di Puglia, Martina Franca, Primitivo di Manduria.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Fragolina di Ribera

In Sicilia la fragolina di bosco cresce spontanea nelle macchie del massiccio delle Madonie, sui Mon...

Acciughe di Monterosso

Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno si affacciano nel...

Olio extravergine di oliva Colline di Romagna

L’olio extravergine di oliva Colline di Romagna presenta un’acidità totale massim...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300