Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La sua lavorazione è piuttosto semplice, anche perché il prodotto non richiede nessuna stagionatura, e consiste nell'unire i ritagli di mozzarella alla panna, mettendo il tutto in una sacca di pasta filata che al termine dell'operazione viene chiusa all'apice.

Zone di produzione:  Andria e Martina Franca

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Aleatico di Puglia, Martina Franca, Primitivo di Manduria.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio semi-grasso a pasta dura, prodotto con latte di vacca c...

Cetriolo ragusano

È l’ortaggio che ha il più alto valore di proteine; modestissimi i grassi, discr...

Violino di capra della Valchiavenna

Questo singolare salume prodotto con la coscia e la spalla della capra ha davvero la forma di un vio...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@