Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La sua lavorazione è piuttosto semplice, anche perché il prodotto non richiede nessuna stagionatura, e consiste nell'unire i ritagli di mozzarella alla panna, mettendo il tutto in una sacca di pasta filata che al termine dell'operazione viene chiusa all'apice.

Zone di produzione:  Andria e Martina Franca

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Aleatico di Puglia, Martina Franca, Primitivo di Manduria.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Zafferano di San Gavino Monreale

Ha foglie strette, allungate, verde intenso e fiori molto belli, con la forma di campanula e i petal...

Oliva ascolana del Piceno

La Denominazione di Origine Protetta DOP "Oliva Ascolana del Piceno" designa le olive, in ...

Farina di Neccio della Garfagnana

Il vocabolo "neccio" nella zona della Garfagnana assume il significato di "castagno&q...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300