Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il suo colore varia a seconda della zona di produzione: dal bianco, al giallino, al verdognolo, al grigiastro (in genere si presentano così tutti i Bruss cui è stato aggiunto un alcolico). L'odore è stuzzicante e forte, il sapore piccante e sapido.
Anche la preparazione varia da zona a zona. Nato per utilizzare gli avanzi, il Bruss è sostanzialmente prodotto con piccoli pezzi di formaggio di differente qualità, sempre piccanti, lasciati stagionare e fatti macerare nel latte o nel siero. Per bloccare la fermentazione si aggiunge, spesso, grappa, acquavite, brandy, rhum, in quantità più o meno modeste.

Non è
un vero e proprio formaggio, ma una crema spalmabile, ottenuta dalla mescolanza dei vari formaggi.. L'etimologia è
incerta e sembra significhi "
formaggio macerato nella grappa"
.

Zone di produzione:  Langhe

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Barbaresco, Nebbiolo d'Alba, Rossese di Dolceacqua.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Sciroppo di rose

Eleganti bottiglie, con etichette scritte a mano, facevano bella mostra nelle credenze: lo sciroppo ...

Panadas

Panadas o impanadas sono le deliziose tortine salate farcite, che si preparano in molte zone della S...

Raviggiolo dell'Apennino tosco-romagnolo

Questo raro latticino, prodotto in alcune vallate dell'Appennino romagnolo con latte vaccino crudo e...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300