Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

A metà strada tra Cortina d’Ampezzo e Venezia, a pochi chilometri da Belluno, la conca dell’Alpago è da sempre un luogo ideale per la pastorizia, attività principale nei comuni di Chies, Pieve, Tambre, Farra e Puos fino al secondo dopoguerra. E l’Alpago ha dato il nome a una razza ovina autoctona di taglia medio-piccola, dalla curiosa maculatura scura sulla testa e sulla parte inferiore degli arti, dal mantello folto, fine e ondulato che la ricopre totalmente, dal ginocchio e dal garretto fino alla regione frontale. Senza corna, con orecchie piccole e profilo montonino, è una razza rustica, adatta all’ambiente alpino, ma altrettanto idonea all’allevamento in stalla. Come la maggior parte delle razze autoctone, si è drasticamente ridotta nel secolo scorso: oggi sono presenti in zona poco più di 2000 capi, una leggera ripresa rispetto ai primi anni Novanta, quando la Comunità Europea la inserì tra le specie locali minacciate di estinzione. Considerata ovino a triplice attitudine, cioè valida sia per la carne sia per la produzione di latte e di lana, oggi l’Alpagota è allevata quasi esclusivamente per l’ottima carne: saporita, tenera e compatta allo stesso tempo, può reggere il confronto con i più celebri pre-salé d’oltralpe. Gli agnelli migliori sono quelli macellati a 55, 65 giorni dalla nascita e con un peso da vivi di 15, 25 chilogrammi.
Un disciplinare, sottoscritto da alcuni allevatori dell’Alpago riuniti nel Presidio, si propone di tracciare alcune linee guida fondamentali per allevare l’agnello in modo da ottenere carni di alta qualità. Come sempre, l’alimentazione naturale è indispensabile per ottenere carni eccellenti: allevamento allo stato brado, con alimentazione a base di foraggio di prato, oppure semibrado con l’integrazione di fieno prodotto in loco e sfarinati di cereali. L’uso dell’ ovile è permesso solo a condizione di garantire il benessere degli animali e un accrescimento sano ed equilibrato. Il Presidio ha registrato un marchio proprio, “Agnello d’Alpago”, e garantisce la completa tracciabilità del prodotto: l’etichetta apposta sulle carni riporta il marchio, il nome e l’indirizzo dell’allevatore e i codici del macello e dell’allevamento.

Presidio sostenuto da
Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Comunità
Montana Puos d&rsquo
Alpago
Responsabili del Presidio
Fabio Pogacini, tel. 0437 937149 - pogacini.fabio@tiscalinet.it
Alessandro Fullin, tel. 335 6313705 - alessandro.salce@tiscali.it

Zone di produzione:  Chies d’Alpago, Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago, Puos d’Alpago, Tambre (provincia di Belluno)

Classificazione: 

L’agnello d’Alpago ha una carne tenerissima, che si sfalda in bocca, un giusto equilibrio di grasso-magro, sensazioni che non sanno mai di selvatico, al limite di erbe aromatiche.
In questo angolo sperduto di montagna ci sono due grandi ristoranti (il Dolada di Pieve d’Alpago e la Locanda San Lorenzo di Puos d’Alpago) che propongono l’agnello in molte varianti: leggermente scottato, stufato, con le erbe, allo spiedo.
È perfetto anche in abbinamento ai piatti poveri della tradizione locale: la patora, zuppa di mais e legumi, la bagozia, sorta di polenta fatta con patate, mais, legumi e anche salame e pancetta.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Spressa delle Giudicarie

La Spressa delle Giudicarie è un formaggio prodotto con latte vaccino crudo. Ha forma cilindr...

Pecorino della Lunigiana

Il pecorino della Lunigiana si presenta in pezzature medio-piccole con forma tonda irregolare. Ha co...

Prosciutto di Carpegna

Il Prosciutto di Carpegna al taglio è tendenzialmente rosa salmonato con giusta quantit&agrav...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Martedi al Sabato

19:30 - 00:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@