Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La denominazione “Canicattì” designa i grappoli di uva da mensa della cv. Italia nota come incrocio Pirovano “65” ottenuta da incrocio Bicane x Moscato d’Amburgo, presenta grappoli medio grandi, di forma conico-piramidale, giustamente spargoli, senza acinellature, di dimensioni, forma e colore uniformi con raspi armonicamente sviluppati, peduncolo significato; acini grossi, una polpa carnosa e croccante e un colore dal giallo al giallo pallido. Ha un aroma di moscato ed un profumo gradevole.

CONSORZIO DELL'UVA DI CANICATTI'

Tel. 0922/734619
consigp.canicatti@libero.it

Zone di produzione:  Numerosi comuni in provincia di Agrigento: Canicattì, Castrofilippo, Racalmuto, Grotte, Naro, Calastra, C. Bello di Licata, Ravanusa, Favara, Agrigento, Licata, Comitini, Aragona, Palma di Montechiaro. e in provincia di Caltanissetta: Caltanissetta, Serradifalco, Montedoro, Bufera, Sommatino, Delia, Mazzarino, Riesi, Gela, S. Cataldo, Milena.

ALtri prodotti

Pestàt

Nella fascia centrale del Friuli si estende il territorio del comune di Fagagna. In quest’area...

Salame casalìn dei contadini mantovani

I norcini migliori, quelli che non sbagliano mai un salame, sanno che il segreto è nell&rsquo...

Olio extravergine di oliva Lametia

L'olio extravergine di oliva Lametia ha un'acidità massima dello 0,50%, un colore dal verde a...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300