Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Si ottengono impastando la farina e acqua, con l’aggiunta di un pizzico di sale. I pezzi di pasta, lunghi 1–2 cm, vengono “strascinati” sulla spianatoia in modo tale che, entrambe le superfici, diventino rugose e i bordi arricciati, come le bucce che avvolgono le mandorle, da cui il nome dialettale scorze d'amell, ovvero bucce di mandorle. Nella tradizione lucana, questa pietanza rappresenta il piatto della festività.

Zone di produzione:  Matera e provincia.

Classificazione: 

Una curiosa leggenda narra che, osservando la posizione assunta dalle scorze d’amell nell’acqua di cottura, si presagiva alla futura madre il sesso del nascituro.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Oliva minuta

Il massiccio dei Nebrodi è il grande cuore verde della Sicilia: oltre 50 mila ettari di bosch...

Olio extravergine d'oliva Riviera Ligure - Riviera dei Fiori

Derivante da varietà di olivi autoctoni quest'olio è caratterizzato dal presentare un ...

Pesche tardive di Leonforte

Siamo nella terra degli agrumi e dei mandorli, degli olivi e dei fichidindia, ma a Leonforte si colt...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@