Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Si ottengono impastando la farina e acqua, con l’aggiunta di un pizzico di sale. I pezzi di pasta, lunghi 1–2 cm, vengono “strascinati” sulla spianatoia in modo tale che, entrambe le superfici, diventino rugose e i bordi arricciati, come le bucce che avvolgono le mandorle, da cui il nome dialettale scorze d'amell, ovvero bucce di mandorle. Nella tradizione lucana, questa pietanza rappresenta il piatto della festività.

Zone di produzione:  Matera e provincia.

Classificazione: 

Una curiosa leggenda narra che, osservando la posizione assunta dalle scorze d’amell nell’acqua di cottura, si presagiva alla futura madre il sesso del nascituro.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Oca in onto

Un tempo nelle campagne venete - e un po’in tutta la pianura, dal Friuli al Piemonte - si alle...

Saras del fen

Il pentolone fuma e borbotta. Per lungo tempo sembra non succedere nulla, poi a un tratto comincia a...

Pecorino del Casentino

Il pecorino stagionato ha pezzatura di circa 2,5 kg, pasta di colore giallo paglierino e piccola occ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300