Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Lo scalogno è menzionato in numerose pubblicazioni sulla cultura, sin dall'epoca medievale. Lo Scalogno di Romagna presenta dei bulbi di forma regolare a fiaschetto, con buccia coriacea. La colorazione è di colore viola che sfuma nel bianco. Colorazione, profumi, sapori, aromaticità e finezza lo differenziano da tutte le altre varietà coltivate in altre regioni italiane e all’estero. Il sapore è assai più delicato di quello della cipolla e dell'aglio comuni, gustoso, aromatico, in grado di garantire al prodotto un ruolo gastronomico unico e particolare.

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO-LOCO RIO TERME SCALOGNO DI ROMAGNA

g.visani@racine.ra.it
www.riolotermeproloco.it

Zone di produzione:  parte del territorio della regione Emilia Romagna atta alla coltivazione dell’Allium Ascalonicum. Interessa i seguenti Comuni: in provincia di Ravenna: Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Faenza, Riolo Terme, Solarolo; in provincia di Forlì: Modigliana, Tredozio; in provincia di Bologna: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Dozza, Fontanelice, Imola, Mordano

ALtri prodotti

Farina di Neccio della Garfagnana

Il vocabolo "neccio" nella zona della Garfagnana assume il significato di "castagno&q...

Caciocavallo di Agnone

Formaggio di antichissima origine, la cui presenza fin dai tempi della Magna Grecia è legata ...

Olio extravergine di oliva Veneto

L'olio extravergine di oliva Veneto si compone delle tre denominazioni di origine protetta "Ven...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300