Suino Cinto Toscano
Il Suino Cinto Toscano rappresenta la denominazione storica che si identifica con il tipo genetico C...
L'olio extravergine di oliva Laghi Lombardi si compone di due menzioni geografiche aggiuntive: "Sebino" e "Lario". Il Sebino ha un colore verde-giallo, un odore di fruttato medio-leggero, un sapore fruttato, con una leggera sensazione di amaro e piccante. Il Lario ha un colore verde-giallo, un odore di fruttato leggero ed un sapore fruttato leggero con eventuale presenza di leggera sensazione di amaro e piccante. L'olio Laghi Lombardi deve essere immesso al consumo in recipienti in vetro o in banda stagnata di capacità non superiore a litri 5. Sull'etichetta dovrà comparire la denominazione di origine controllata "Laghi Lombardi", accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive "Sebino" e "Lario" che devono essere riportate con dimensione non superiore rispetto a quella dei caratteri con cui viene indicata la denominazione di origine controllata "Laghi Lombardi". Inoltre è obbligatorio indicare in etichetta l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto ed è consentito l'uso di nomi, ragioni sociali e marchi.
CONSORZIO TUTELA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP LAGHI LOMBARDI
Tel. 030/3757880
aipol@libero.it
Zone di produzione: Alcuni comuni delle province di Bergamo, Brescia, Como e Lecco. "Sebino" comprende alcuni comuni nell'ambito delle province di Brescia e Bergamo. "Lario" comprende alcuni comuni nelle province di Como e Lecco
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300
Classificazione:
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org