Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È Campotosto, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, la patria delle omonime mortadelle, da sempre conosciute anche come “coglioni di mulo” (data la forma e la vendita a coppie). Ovoidali, legate a due a due con uno spago annodato a mano, sono prodotte con le stesse regole del passato, quando le famiglie del paese lavoravano insieme in un'insolita corvée comunitaria per produrre le mortadelle che venivano consumate a partire dalla Pasqua.
Sono spesso confuse con i prodotti industriali appesi a centinaia nelle norcinerie e nei negozi di specialità per turisti un po' di tutto il centro Italia. Ma le differenze, evidenti all'occhio e al palato dell'intenditore, sono sostanziali: le comuni mortadelle industriali sono fatte con sacchetti precuciti, i lardelli sono congelati, la legatura è elastica, la qualità delle carni meno selezionata e contengono additivi e conservanti assolutamente assenti, invece, nel prodotto originale. Proprio per rimarcare questa differenza e salvaguardare la produzione artigianale è nato un Presidio. Due produttori di Campotosto preparano ancora le mortadelle secondo tradizione, con tagli di carne suina magra di prima scelta macinata a grana fine, sale, pepe e una concia di aromi dalla miscela segreta. Nell'impasto è inserito il tipico lardello lungo una decina di centimetri. Il bastoncino infilato nella parte inferiore della legatura a doppia briglia, a mano a mano che procede la stagionatura, e quindi l'asciugatura, stringe la legatura. Appena confezionate, le mortadelle sono appese a una pertica ed esposte per circa 15 giorni al fumo di un camino alimentato con legna di quercia o di faggio. Poi sono trasferite in locali di stagionatura naturale: il vento di tramontana e l'altitudine (circa 1300 metri) garantiscono una temperatura e un'umidità ideali, indispensabili per l'essiccamento ottimale. A tre mesi sono pronte per il consumo.

Presidio sostenuto da
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Responsabili del Presidio
Roberto De Viti, tel. 347 3224896 r.deviti@katamail.com
Silvia De Paulis (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), tel. 0862 60521
silviadepaulis@gransassolagapark.it

Zone di produzione:  Comune di Campotosto (provincia di L'Aquila).

Classificazione: 

Al taglio la fettina è di colore rosso intenso, scuro, con il lardello bianchissimo, in bocca è cuoiosa e compatta e il lardello è dolce e croccante. Un salume importante, di gusto pieno e lungo, che richiede vini non banali. Si sposa bene, ad esempio, con un Cerasuolo di buona struttura.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Liquore al bergamotto

Questo piccolo agrume viene coltivato esclusivamente in queste zone. Le varietà che vengono c...

Marrone del Mugello

La coltivazione dei castagneti da frutto nella zona del Mugello può farsi risalire all'epoca ...

Olio extravergine di oliva Monte Etna

L’olio extravergine di oliva Monte Etna ha un'acidità massima dello 0,60%, un colore gi...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Martedi al Sabato

19:30 - 00:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@