Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il burro viene prodotto a partire dalla ricotta ottenuta durante la lavorazione del caciocavallo, lasciata acidificare dal giorno prima in teli di cotone; questa si sbatte a mano in un tino di legno con la graduale aggiunta di acqua fino ad ottenere la separazione del grasso. Raccolto in forma sferica, viene lasciato consolidare in acqua fredda in attesa del rivestimento con la pasta di caciocavallo. Questa, in genere, si lascia maturare dal giorno precedente in modo da risultare più fibrosa e, una volta filata, si avvolge attorno alla sfera di burro. La sua permanenza in salamoia è di circa 4-5 ore, dopo le quali si lascia asciugare come il caciocavallo e, eventualmente, stagionare.

Zone di produzione:  Montagna e collina lucana.

Classificazione: 

Ha forma più o meno piriforme con caratteristica testina al di sotto della quale si realizza una legatura con rafia o sferica. Esteriormente si presenta con crosta sottile, liscia ed uniforme; il colore è giallo tenue che a maturità raggiunta diviene giallo. La pasta non ha occhiature, è morbida, pastosa e racchiude all'interno una sfera di burro. Il sapore è dolce, burroso e leggermente aromatico.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino

Si tratta di una piccolissima produzione: in tutto si arriva a circa 60 quintali. Una cifra irrisori...

Pesca Regina di Londa

Le pesche, in Toscana, hanno una storia antica: il merito della loro coltivazione e diffusione si de...

MOZZARELLA

La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle....

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300