Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il luogo di origine di questo famoso formaggio è il paesino di Branzi, nell'Alta Val Brembana in provincia di Bergamo. Viene venduto fresco o stagionato.
È un formaggio simile al "Formai del Mut" e viene ottenuto da latte intero oppure, per non più di metà, da latte scremato per affioramento. Il prodotto finito presenta uno scalzo alto quasi 10 cm e un diametro di 40-45 cm. Il peso delle forme è di circa 15 kg. La crosta è sottile e giallastra, la pasta è leggermente occhiata. La stagionatura va dai due ai sette mesi, ma non sempre è necessaria.

Zone di produzione:  Provincia di Bergamo

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono: per il prodotto fresco (Franciacorta Rosso, Botticino) e per quello stagionato (Valcalepio Rosso, Capriano del Colle rosso).

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Bottarga di Favignana

Arrivando nel minuscolo porto di Favignana, lo scenario è dominato da un'antica e maestosa co...

Vino Santo Trentino

Già nel secolo XVII un cronista del Concilio di Trento definisce i vini di Castel Toblino &la...

CACIOCAVALLO SILANO

Il nome Silano deriva da uno dei luoghi di produzione di questa tipologia di formaggio: gli altopian...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300