Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Gli acini dell’uva passa, dal colore nocciola chiaro, sono avvolti nelle foglie di cedro (prodotte nella Riviera omonima) legate con filo di rafia, prendendo così la forma di un involtino schiacciato. I grappoli d’uva vengono raccolti quando sono maturi e si lasciano riposare per 2 o 3 giorni. Dopo averli sistemati nei canestri di vimini, vengono immersi in una soluzione bollente di acqua e cenere di sarmenti. Dopo la sgrappolatura si mettono gli acini ad asciugare sui graticci per alcuni giorni, rigirandoli ogni tanto e mettendoli al riparo durante la notte. Quindi, dopo la calibratura, si fanno asciugare al sole e si preparano in piccoli pani dove all’uva passa vengono aggiunti dei pezzetti di cedro candito. Si avvolge il tutto nelle foglie e si lega l’involtino con i fili di rafia.

Zone di produzione:  Cosenza e la sua provincia, Comune di Diamante.

Classificazione: 

Di questo dolce ne era, a ragione, goloso Gabriele D’Annunzio che ne esalta il gusto nel suo romanzo “La leda senza cigno”.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

CACIOCAVALLO SILANO

Il nome Silano deriva da uno dei luoghi di produzione di questa tipologia di formaggio: gli altopian...

Gorgonzola

Il Gorgonzola è un formaggio da tavola a pasta molle prodotto con latte intero di vacca pasto...

Cucina dei goym nelle città del tufo

Lo sfratto è un biscotto a forma di sigaro (lungo 20, 30 centimetri e dal diametro di tre cen...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300