Il clima e l’ambiente tipicamente mediterranei hanno permesso, nella fascia Metapontina, la diffusione della fragolicoltura. Ciò ha attivato un intensa attività di ricerca che ha prodotto le seguenti tipologie di fragole Clea, Egla e Teodora, considerate alternative alle coltivazioni californiane e spagnole. La fragola, in generale, si presenta come un frutto con superficie resistente, polpa consistente ed uniformemente colorata di rosso, alto contenuto di zuccheri, cuore piccolo, resistenza alle manipolazioni e al trasporto, notevole precocità di maturazione, buona produttività.
Per la fragola del Metapontino è già stata richiesta l’Indicazione geografica protetta
Zone di produzione: Zona jonica Metapontina.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
L'olio extravergine di oliva Val di Mazara ha un'acidità massima dello 0,50%, un colore giallo dorato intenso con note verdoline, un odore di f... toc
SLOWFOOD
Il Macagn prende il nome dall’Alpe omonima, che si trova ai piedi del monte Rosa, a nord di Biella. Oggi si produce sulle montagne del Biellese ... toc
NC
Il Casieddu è un formaggio di capra che si produce tra luglio e settembre nel comune di Moliterno in provincia di Potenza, quando le pecore van... toc