Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il clima e l’ambiente tipicamente mediterranei hanno permesso, nella fascia Metapontina, la diffusione della fragolicoltura. Ciò ha attivato un intensa attività di ricerca che ha prodotto le seguenti tipologie di fragole Clea, Egla e Teodora, considerate alternative alle coltivazioni californiane e spagnole. La fragola, in generale, si presenta come un frutto con superficie resistente, polpa consistente ed uniformemente colorata di rosso, alto contenuto di zuccheri, cuore piccolo, resistenza alle manipolazioni e al trasporto, notevole precocità di maturazione, buona produttività.

Zone di produzione:  Zona jonica Metapontina.

Classificazione: 

Per la fragola del Metapontino è già stata richiesta l’Indicazione geografica protetta

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pera dell'Emilia Romagna

La Pera dell'Emilia Romagna è ottenuta dalle varietà: Abate Fetel, Cascade, Conference...

Ricciarelli di Siena

Le origini dei "Ricciarelli di Siena" sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di ...

CANESTRATO PUGLIESE

Il Canestrato Pugliese deriva il suo nome dai canestri di giunco entro cui lo si fa stagionare per u...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300