Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Si porta il latte previa pastorizzazione a circa 20-22 gradi, aggiungendovi fermenti lattici più caglio liquido. Coagula in 1-2 ore. Si lascia riposare la cagliata per 12-24 ore a temperatura di 20-23 gradi. Dopo queste operazioni, la massa viene trasferita tal quale negli stampi oppure in tele o fagotti a spurgare per 24 ore. Si rivoltano un paio di volte (se si trovano nelle forme) quindi alla fine dello spurgo la salatura si effettua per aspersione di sale fino. Al termine di questa operazione talvolta si aggiungono aromi. In alcuni casi l'impasto viene sistemato in vasetti di vetro e conservati al freddo. Resa 18%.

Zone di produzione:  Comune di Scanzano Jonico (MT), Comunità Montana Medio Agri Sauro (PZ), comune di Stigliano (MT).

ALtri prodotti

AGNELLO DI SARDEGNA

Gli agnelli devono essere allevati in un ambiente del tutto naturale, caratterizzato da ampi spazi e...

Caciotta di Brugnato

Formaggio grasso di latte vaccino. Forma cilindrica con altezza di 10 cm e diametro di circa 18 cm ...

Salame di Fabriano

Il salame di Fabriano è citato in una lettera firmata da Giuseppe Garibaldi e, nel 1877, l'in...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300