Si ottiene da siero ovino e caprino portando la ricotta a circa 72-85 gradi. Coagula in fiocchi. Viene messa in forma nelle fuscelle e lasciata sgocciolare per alcune ore. Si lascia acidificare per due giorni, aggiungendovi il sale e il peperoncino piccante. Si impasta fino ad ottenere una crema omogenea. Si conserva in barattoli di vetro per alcuni giorni. Resa 5%.
Zone di produzione: Comuni di Guardia Perticara, Corleto Perticara e in tutta la comunità Montana Alto Sauro Camastra (PZ).
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
Il Valle d'Aosta Fromadzo è un formaggio di latte di vacca a pasta semidura prodotto in due tipologie, magro e semigrasso. Presenta una forma c... toc
SLOWFOOD
È conosciuto anche come “carciofo di Schito”, dal nome di una frazione di Castellammare di Stabia considerata, già in epoca ... toc
NC
Il macco di grano è un piatto tipico siciliano piuttosto raro.
Praticamente è una pietanza che si ottiene con il frumento macinato o tr... toc