Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il termine sprisciocca deriva dal fatto che il prodotto viene consumato subito dopo la spremitura. Anticamente tale operazione si realizzava all'interno di un telo di lino. Il termine giuncata e giuncatella derivano dall'uso di recipienti (fuscelle) ottenuti da giunchi intrecciati.
Prodotto tipico delle tradizionali aziende abruzzesi ad indirizzo misto. Nato come prodotto fresco per autoconsumo immediato è oggi reperibile in tutti i punti vendita e nei mercati rionali. Si tratta di prodotti freschi,vaccini, ottenuti dalla coagulazione presamica di latte crudo con caglio bovino.
La cagliata, dopo una rottura non molto spinta, viene posta nelle fiscelle di vimini e leggermente pressato. Si può effettuare una leggera salatura. Il prodotto viene consumato entro 2-3 giorni. Le forme hanno pezzatura molto variabile (da 200 a 1000 gr.), presentano la tipica scolpitura superficiale data dalle fuscelle, colore bianco latte, odore e aromi di latte fresco, sapore dolce e delicato, pasta tenera.

Zone di produzione:  Tutto il territorio

ALtri prodotti

Provolone Valpadana

Il Provolone Valpadana è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte di vacca int...

Olio extravergine di oliva Colline di Pisa

L'olivicoltura nel territorio delle colline pisane ha origini antichissime. Vari documenti attestano...

BAGOSS DI BAGOLINO

Il nome di questo pregiato e raro formaggio deriva dal luogo di provenienza. "Bagòss&quo...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300