La materia prima consiste in caciotte di latte misto; ovino (70%) e vaccino intero (30%). Le forme ben stagionate vengono tagliate a pezzi, macinate e messe in grosse tinozze di legno o plastica. Si aggiunge latte e liquore. Matura in due mesi e la crema viene poi confezionata in barattoli di vetro. La stagionatura dura fino ad un anno. La pasta è cremosa e spalmabile di colore crema, molto piccante con retrogusto amaro.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Si ottengono impastando la semola di grano duro e acqua, con l’aggiunta di un pizzico di sale. Dall’impasto si ricavano bastoncini di circ... toc
NC
Castelnuovo Magra è un centro collinare, notevole per storia e struttura urbanistica, con due fulcri nella chiesa parrocchiale e nel castello. ... toc
DOP
La provincia di Lucca, già in età antica, era ricca di oliveti, la toponomastica ne dà conferma, vi sono luoghi il cui nome ha un... toc