La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle.
Viene impiegato latte vaccino e caglio bovino liquido. Il lattoinnesto naturale si ottiene per arricchimento selettivo della microflora presente naturalmente nel latte crudo. La filatura viene fatta con acqua calda eventualmente addizionata di sale. La sua forma può essere sferoidale (con peso da 20 a 250 g), eventualmente con testina, o a treccia (con peso da 125 a 250 g). La pelle è di consistenza tenera, superficie liscia e lucente, omogenea, di color bianco latte; la pasta ha una struttura fibrosa, che al taglio rilascia liquido lattiginoso; al suo interno non presenta occhiatura; il colore è omogeneo bianco latte; consistenza morbida e leggermente elastica; sapore caratteristico, sapido, fresco, delicatamente acidulo; odore caratteristico, fragrante, delicato, di latte lievemente acidulo. Viene conservata ad una temperatura compresa tra 0 e 4°C.
Confederazione cooperative italiane settore lattiero-caseario
Via dei Gigli d'oro n°
21
Roma
Zone di produzione: Tutto il territorio dell'Unione Europea
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
La Mela Val di Non Dop si presenta in tre varietà. La Golden Delicious ha colore dal verde al giallo, è croccante, la polpa è suc... toc
SLOWFOOD
C’è un’antichissima tecnica di pesca, un tempo diffusa su tutte le coste del Mediterraneo, che sopravvive in pochi luoghi, in Itali... toc
DOP
L'olio extravergine di oliva Pretuziano delle Colline Teramane ha un colore giallo verdognolo, un odore fruttato medio, un sapore medio fruttato con m... toc