Il Fagiolo di Lamon è prodotto da quattro varietà principali: Spagnolo, Calonega, Canalino e Spagnolit. Il tipo Spagnolo è di forma ovoidale, possiede una buccia abbastanza fine ed il seme si presenta con tipiche striature rosso vinose.Il tipo Calonega è molto coltivato perché alla resa buona si accompagnano ottime qualità culinarie. Ha forma schiacciata con striature rosso vivo su fondo bianco sporco. Il tipo Canalino si presenta con il seme dotato di striature rosso cupo. Particolarmente resistente alle malattie, presenta una buccia piuttosto consistente e un baccello particolarmente coriaceo. Il tipo Spagnolit si presenta con una forma piuttosto rotondeggiante e a volte con striatura brillante su fondo bianco sporco. È il più ricercato per la delicatezza del gusto e per la buccia particolarmente tenera.
--------------------------------------------------------------------------------
CONSORZIO TUTELA FAGIOLO DI LAMON VALLATA BELLUNESE
Tel. 0439/794201
lamon@feltrino.bl.it
Zone di produzione: Zona di produzione Comuni di: Arsiè, Alano di Piave, Fronzaso, Feltre, Quero, Pedavena, Lentiai, S. Gregorio nelle Alpi, Belluno, Trichiana, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sovramonte, Limana, Cesiomaggiore, Mel, Lamon, Sospirolo, S. Giustina, Vas, Seren del Grappa
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Il Zigercase è un formaggio semigrasso derivato da latte vaccino. Ha una forma rotonda con un'altezza di 7 cm. e con un diametro di 25 cm.. Ha ... toc
SLOWFOOD
La Lunigiana è una bella valle a metà strada tra il mare di Massa-Carrara e le cime delle Apuane. Fitta di boschi e povera di risorse, e... toc
DOP
Pecorino è un termine generico e come tale può essere usato per indicare qualunque formaggio fatto con latte di pecora. E infatti, in It... toc