Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Frutto dal sapore dolciastro con buccia verde-giallastra è sicuramente punto di riferimento della tavola, grazie alle sue innumerevoli utilizzazioni e dall’alto contenuto calorico. Si consuma fresco durante la stagione (estate - autunno), ed essiccato con farcitura di mandorle o ricoperto al cioccolato, diventa frutta secca e dolce da pasto all’occorrenza. Noto fin dal 3000 A.C. in Babilonia, il fico è entrato nella cultura mediterranea assumendo aspetti magici per la sua qualità. Prodotto caratteristico della provincia, tipico del Cilento, vanta una coltivazione e una produzione tradizionale che si tramanda nel tempo.

COMITATO PROMOTORE FICO BIANCO DEL CILENTO

tenutasanvito@tiscali.it

Zone di produzione:  Comuni totalmente compresi: Agropoli, Aquara, Ascea, Bellosguardo, Camerota, Casalvelino, Castel San Lorenzo, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Cicerale, Controne, Felitto, Giungano, Ispani, Laureana Cilento, Lustra, Montecorice, Monteforte Cilento, Ogliastro Cilento, Omignano, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica, Frignano Cilento, Roccadaspide, Rutino, Salento, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, San Mauro la Bruca, Santa Marina, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Torchiara, Torre Orsaia, Trentinara, Vibonati. Comuni parzialmente compresi: Albanella, Alfano, Altavilla Silentina, Capaccio,Castelcivita, Caselle in Pittari, Casaletto Spartano, Ceraso, Corleto Manforte, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi Cilento, Laureto, Orria, Ottati, Moio della Civitella, Montano Antilia, Morigerati, Postiglione, Roccagloriosa, Rossigno, S. Angelo a Fasanella, Sapri, Serre, Torraca, Tortorella, Vallo della Lucania.

ALtri prodotti

Fagiolo di Sarconi

Il Fagiolo di Sarconi proviene dalla cultura della civiltà contadina lucana, che fondendo lab...

Salame con i lardelli

Il salame lavorato veniva portato a stagionare nelle zone alte delle vallate Graveglia e Aveto. Il m...

Carciofo Romanesco del Lazio

Il Carciofo Romanesco del Lazio allo stato fresco ha capolini di forma sferica, compatta, con caratt...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300