Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La Sardegna è l’isola deo profume e dei colori, e il Corbezzolo (Arbutus unedo) ben la rappresenta.
In inverno, quando la natura si riposa questo frutto veramente unico, si copre di profumati fiori color avorio e di frutti piccoli, rotondi che vanno dal giallo, all’aranciato e al rosso fuoco.
I frutti maturi del Corbezzolo sono molto dolci, hanno un delicato e tipico aroma e la polpa, di colore gialle, è estremamente morbida.
Le foglie, utilizzate nella farmacopea moderna per lenire vari disturbi, sono ovali, oblunghe e con margini seghettati.

Zone di produzione:  L'intera Sardegna

Classificazione: 

Antichi miti vogliono che i suoi rami, sacri alla Dea Cardinea, rendessero gli uomini più previdenti e parsimoniosi.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE

La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pur...

Bella di Garbagna

Fino all’inizio degli anni ’80 Garbagna, un piccolo paese di poche centinaia di abitanti...

Cacio di vacca bianca

Formaggio di vacca Marchigiana, la cui produzione è legata soprattutto all'autoconsumo ed all...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300