Mandarino tardivo di Ciaculli
Un tempo Palermo era il cuore della Conca d’Oro. La pianura che circonda la città fino ...
L’olio extravergine di oliva Colline Teatine presenta un’acidità massima dello 0,60% circa, un colore dal verde intenso al giallo, un odore fruttato da tenue a intenso ed un sapore fruttato. Ad arricchire le proprietà dell'olio "Colline Teatine" sono due menzioni geografiche, "Frentaneo" (prodotto nella zona di Lanciano e dintorni) e "Vastese" (prodotto nella zona di Vasto e dintorni). Il primo è verde con i riflessi dorati, il secondo verde-giallo. L'odore e il sapore fruttato costante dell'olio abruzzese, con queste varietà, acquistano un sentore erbaceo e una sensazione leggera di amaro e piccante. L'olio Colline Teatine è immesso al consumo in recipienti di vetro o in lattina con banda stagnata di capacità non superiore ai 5 litri. L'etichetta deve riportare il nome della denominazione di origine controllata "Colline Teatine", eventualmente accompagnata dalle menzioni "Frantano" o "Vastese"; inoltre deve comparire sempre l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto.
CONSORZIO TUTELA OLIO EXTRAVERGINE COLLINE TEATINE
http://www.oliodopcollineteatine.it
Zone di produzione: Numerosi comuni della provincia di Chieti. "Frentaneo" (prodotto nella zona di Lanciano e dintorni) e "Vastese" (prodotto nella zona di Vasto e dintorni)
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300
Classificazione:
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org