Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Nello stesso periodo in cui vengono le uova destinate ad essere trasformate in Bottarga, e più precisamente tra la seconda decade di maggio e la terza decade di giugno, i pescatori, dopo la mattanza, selezionano i tonni più grossi.
Il filetto, che in gergo marinarsco viene chiamato bodano, vienne avviato alla fase di salagione: trascorse 24 ore, i pezzi più grosso, lavati con una particolare salamoia, vengono "impiccati" e posti in luoghi ventilati.
Modellati quotidianamente per 15 giorni fino ad ottenere, dopo la necessaria maturazione, una forma cilindrica.

Zone di produzione:  Intero territorio

Classificazione: 

Solitamente si consuma come bresaola, ovvero tagliato a fette sottili e condito con olio e limone. Per i più raffinati ed esigenti lo si può grattugiare sugli spaghetti, a crudo, facendolo amalgamare con del buon olio d'oliva.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pecorino Toscano

Pecorino è un termine generico e come tale può essere usato per indicare qualunque for...

Mozzarella di Bufala Campana

La Mozzarella di Bufala Campana è un formaggio fresco a pasta filata prodotto esclusivamente ...

Cacioricotta

E' ottenuto dalla coagulazione acido-presamico e termica di latte sottoposto ad ebollizione, intero ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300