Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Grazie alla particolarità dei fondali della zona, specialmente quelli di Diamante, e ai metodi di pesca e di trasformazione, le acciughe e le sarde al peperoncino hanno conquistato la stima dei consumatori di tutta la Penisola.
Appena pescate le acciughe e le sarde vengono messe in salamoia e successivamente pulite ed aperte. Per confezionarle sono utilizzati i tradizionali cugnitti, vasi di terracotta smaltati dove vengono sistemate e cosparse di sale e peperoncino.

Zone di produzione:  Cosenza e la sua provincia.

Classificazione: 

Sono ottime per antipasti, spuntini, zuppe di pesce, salse per primi piatti.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Olio extravergine di oliva Valdemone

L'olio extravergine di oliva Valdemone presenta un'acidità dello 0,70%, un colore verde, con ...

Chiacchietegli di Priverno

Nelle aree pianeggianti del comune di Priverno, in prossimità del fiume Amaseno, si coltiva una var...

Farina di castagne della Lunigiana

Nel Medioevo, in Lunigiana, l'arte di coltivare i castagni da frutto ebbe un grande impulso grazie a...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300