Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La tecnologia è la stessa della produzione dei pecorini. Dopo aver raccolto la cagliata nelle fuscelle in giunco, la si lascia sul tompagno (tavolo spersore in legno) a dissierare fino al giorno dopo. Il prodotto viene salato o meno in base alle richieste e consumato entro pochi giorni.
La forma è cilindrica con pasta morbida, pastosa e senza occhiature. Il sapore è sapido e l'odore delicato.

Zone di produzione:  Montagna e collina lucana.

Classificazione: 

E' un prodotto da consumo fresco. In alcune zone della regione viene chiamato Caciocotto ed è prodotto con latte di pecora e/o di vacca

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Asparago Verde di Altedo

L' Asparago Verde di Altedo è caratterizzato da turioni freschi di aspetto, sani, privi di um...

Olio extravergine di oliva Valli Trapanesi

L'olio extravergine di oliva Valli Trapanesi ha un'acidità massima dello 0,50%, un colore ver...

Caprino fresco

Prodotto con latte caprino, da razze Saanen e Alpina. Pascolo semi estensivo integrato da mangimi e ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300