Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Formaggio pecorino simile al canestrato pugliese a sottolineare l'origine comune legata alla transumanza che legava le pianure del Tavoliere ai pascoli di Campo Imperatore.

Attualmente è prodotto nel territorio del versante aquilano del Gran Sasso. E' una produzione artigianale ottenuto da latte crudo di pecora coagulato con caglio di vitello o di agnello è un formaggio stagionato, a pasta dura, dalla crosta scura dove possono trovarsi muffe tipiche degli ambienti di stagionatura (vecchie case, cantine in mattoni e pietra). La pasta è di colore giallo paglierino più o meno intenso con occhiatura appena visibile. L'odore è intenso e complesso, sapore gradevolmente piccante. Le forme hanno peso variabile dai 1,5 a 6-7 Kg, il periodo di stagionatura si protrae da 2 a 10 mesi.

Zone di produzione:  Comprensorio di Castel di Monte (AQ).

Classificazione: 

In quanto latte proveniente da animali al pascolo gli aromi e i sapori del formaggio sono variabili e sono più intensi nel prodotto ottenuto tra maggio e giugno, periodo di maggior ricchezza per i pascoli abruzzesi.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Cacioricotta di capra Cilentana

Fatta eccezione per il Cervati e l’altopiano degli Alburni, che offrono ottimi pascoli per le ...

Cicerchia di Serra de’Conti

È un legume povero, un tempo molto diffuso nelle Marche. Si seminava in primavera tra il gran...

Monte Veronese

Il Monte Veronese è un formaggio di latte di vacca a pasta semicotta, prodotto in due tipolog...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300