Canestrato di Castel del Monte
Sui pascoli del Gran Sasso sono state censite ben 300 essenze foraggere, contro le 20, 30 delle Alpi...
La produzione della caciotta vaccina frentana ha origini antiche e legate all'utilizzo di latte crudo delle vacche podoliche un tempo utilizzate per i lavori agricoli. Attualmente si utilizza latte di razze tipicamente da latte (Bruna, Frisona, Pezzata rossa) ma la tecnologia è rimasta pressoché invariata essendo ancora usato latte crudo.
Un tempo formaggio di più grossa pezzatura destinato alla stagionatura come formaggio da grattugia e per preparazione di specialità pasquali da forno (fiadoni ) è oggi prodotto in forme da 500-800 g. consumata fresca (pochi giorni) cruda o arrostita o dopo 15-20 giorni quando la superficie presenta la ceratura. Sulla superficie è presente la tipica scolpitura delle fuscelle di vimini usate per la formatura.
Zone di produzione: Area Teatina, Frentana e Vastese e della Maiella
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300
Classificazione:
Il prodotto è fresco, fragrante e aromatico. La pasta è bianca, umida, presenta occhiatura minuta e alla masticazione risulta leggermente gommosa se fresca, morbida se incerata.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org