Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Formaggio a pasta filata prodotto tradizionalmente nelle zone dell'Abruzzo al confine con il Molise (province di Chieti e L'Aquila) dove viene prodotto in piccoli caseifici aziendali. In alcuni casi sono ancora utilizzati recipienti e mastelli in legno che fungono anche da "starter". Dopo la coagulazione del latte la cagliata viene rotta e messa ad acidificare, in alcuni casi con l'aiuto di sieroinnesto aziendale. La cagliata acidificata viene poi tagliata e trattata con acqua calda per poterla filare. La filatura e la formatura sono eseguite a mano. Le forme ottenute, globose, a pera e del peso di 1-3 Kg., vengono legate all'estremità superiore e a coppie, immerse in acqua fredda per essere rassodate e poi poste in salamoia dove sostano per 12-20 ore. Una volta salate le forme sono messe a maturare per circa 20 giorni in locale fresco e asciutto, appese a bastoni orizzontali (da qui il nome "messe a cavallo") poi segue la stagionatura da tre mesi a due anni. Il formaggio presenta struttura compatta con le tipiche sfogliature, colore da giallo chiaro a giallo intenso (nei prodotti stagionati). Il sapore è dolce e pastoso nel prodotto più fresco, diventa più intenso e piccante con la stagionatura.

Zone di produzione:  Zone dell'Abruzzo al confine con il Molise.

ALtri prodotti

VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE

La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pur...

Stravecchio di malga dell’Altopiano dei Sette Comuni

L’Asiago è uno dei trenta formaggi italiani a Denominazione di Origine Protetta: uno de...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia si caratterizza per le dimensioni abbastanza ridotte e per i...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300