Paletta di Coggiola
“Il maiale va ucciso dopo le consegne per la levata del sale dalli accensatori così da ...
L’Asparago Bianco di Cimadolmo si presenta con turioni bianchi, di aspetto e di odore freschi, esenti da ammaccature, puliti, privi di umidità esterna, cioè sufficientemente asciutti dopo l'eventuale lavaggio o refrigerazione con acqua fredda. Privi di odore e sapore estranei, i turioni non devono essere vuoti, né spaccati, né pelati, né spezzati. L'Asparago Bianco di Cimadolmo è classificato esclusivamente nelle seguenti due categorie previste dalla normativa comunitaria sulla commercializzazione degli asparagi: «Categoria Extra» e «Categoria Prima». L'Asparago Bianco di Cimadolmo si trova in commercio a mazzi o in altre confezioni, con etichetta raffigurante il logo del prodotto.
CONSORZIO DELL'ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO
Tel. 0422/856233
spolo@apovf.it
Zone di produzione: Ricade in provincia di Treviso e comprende l'interno territorio dei Comuni di: Cimadolmo, Brede di Piave, Fontanelle, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Santa Lucia di Piave, Vazzola.
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300
Classificazione:
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org